Progetti nelle Scuole

PROGETTI NELLE SCUOLE

I laboratori di Circo Ludico Educativo sono un’esperienza innovativa e coinvolgente che abbraccia varie sfere della vita umana come quella motoria, artistica, emotiva e creativa. I progetti proposti nelle scuole della regione Toscana sono caratterizzati da attività non competitive e basate sull’apprendimento esperienziale e cooperative al fine di rispondere ai bisogni espressivi e creativi tipici dell’età evolutiva.

Le arti circensi contribuiscono allo sviluppo della personalità in chiave ludico-pedagogica, potenziando non solo coordinazione e consapevolezza corporea, ma anche tutte quelle competenze sociali e civiche che permettono ai ragazzi di crescere ed evolversi come individui attivi e consapevoli, maturando forme di comportamento che consentono di partecipare efficacemente e costruttivamente alla vita sociale. Le discipline circensi utilizzano una molteplicità di strumenti, la cui proposta viene effettuata nel rispetto della diversità di ciascuno e da un’infinita combinazione di proposte, per questo includono tutti coloro che le praticano rispecchiando la diversità di ogni gruppo classe e facendo trovare ad ogni ragazzo il proprio posto, il proprio ruolo e la disciplina attraverso la quale esprimersi.

Il circo è un mondo affascinante ed attraente, che coinvolge facilmente i ragazzi anche in contesti ambientali e sociali complessi. Fare circo è soprattutto condivisione, collaborazione, impegno, costanza e passione. Un’esperienza che permette ai ragazzi di sperimentare la propria creatività, l’autonomia e la socialità ampliando i propri campi di conoscenza e di espressione del sé.

Obiettivi generali

• Migliorare l’autostima individuale;
• Incentivare le relazioni collaborative;
• Scardinare i ruoli cristallizzati all’interno della classe o della scuola;
• Migliorare il grado d’attenzione;
• Aumentare il grado di motricità generale, contribuire al benessere complessivo dei ragazzi, sviluppare resilienza (soft-skills);
• Gestire i conflitti.

Gli obiettivi sociali e motori specifici saranno individuati in fase di progettazione con gli insegnanti sulla base dei bisogni emergenti ( ad esempio gestione delle dinamiche del gruppo classe, mediazione dei conflitti, ecc.) .

Polisportozzi dal 2020

Corsi di GiocaCirco all’interno del programma dopo-scuola Polisportozzi. L’equipe di Badabam porta avanti un laboratorio di scoperta delle arti circensi aperto ad allievi e allieve di tutte le classi, dando l’opportunità di cimentarsi con la giocoleria, l’equilibrismo e l’acrobatica.

Peruzzi 

Da quest’anno 2024, inizieranno le attività pomeridiane di Circo anche nella scuola Peruzzi dell’istituto Cecco Angiolieri, tutti i mercoledì dalle 16.30. Aperto ad allievə di tutte le classi verranno proposte le attività ludiche e motorie che caratterizzano il circo, sempre con un approccio non competitivo, ma cooperativo e collaborativo per rispondere ai bisogni espressivi e creativi tipici dell’età evolutiva.